Normativa
Il dipendente in malattia per depressione può uscire di casa o no?
In una recente sentenza, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di un lavoratore licenziato dalla propria azienda perché, mentre era in malattia per depressione, è stato sorpreso in momenti …
Vincere concorsi pubblici da raccomandati? Può essere legale
La ‘raccomandazione’, quel favoritismo che porta un segnalatore a ‘spingere’ il candidato di una selezione per fargli ottenere un posto di lavoro o una posizione a discapito di altri (magari più bravi…
Infermiere strumentista, respinta malattia professionale per ‘basso rischio lavorativo’
Due sentenze a confronto. La prima che respinge il ricorso contro l’Inail di una infermiera strumentista di sala operatoria affetta da spondilo-discopatia perché “non rapportabile ad una denunciata co…
Pronta disponibilità e pubblico impiego: abusi aziendali a cifre irrisorie
Sono passati più di trent’anni dall’istituzione della Pronta Disponibilità per i dipendenti pubblici. Ma tra abusi, contraddizioni, lacune, regole fatte apposta per essere aggirate e un compenso a dir…
Bonus Sociale elettricità per “disagio fisico”: ecco chi può richiederlo e come
Il Bonus sociale luce per disagio fisico è riconosciuto, in caso di gravi condizioni di salute, per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali che comportano un elevato consumo di energia elettrica…
Cassazione: il medico non può rifiutarsi di visitare il paziente se a chiamare è l’infermiere
La suprema Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un medico per omissione d’atti d’ufficio: non era intervenuto immediatamente per visitare il paziente (poi deceduto) dopo le ripetute sollec…
Sintesi del Codice Deontologico degli Infermieri 2019
Nel mese di Giugno 2020, la FNOPI pubblica un ebook gratuito, il “Commentario al Nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche.”. Questo libro, alla cui stesura hanno partecipato ben 28…
Scudo penale, vaccino e colpa grave: risponde l’Avvocato Marzo
Abbiamo intervistato l’Avv. Giovanna Marzo, esperta di Diritto Sanitario, Docente all’Università di Torino e Presidente Auxilia Iuris, un ente di formazione giuridico-sanitaria in Piemonte. Un’esperta…
Naspi e Infermiere: come ricevere un incentivo per l’apertura della P.IVA
Sei stanco di lavorare come infermiere dipendente e vuoi aprirti la partita IVA? Sei un infermiere precario e all’ennesimo contratto non rinnovato hai deciso di diventare un libero professionista? Se …
Malattia e periodo di comporto Infermieri: quanti giorni di malattia si possono fare in un anno?
La malattia è causa di sospensione del rapporto di lavoro, sia pubblico sia privato. Il lavoratore, assente per malattia, ha sempre diritto alla conservazione del posto: pertanto, non può essere licen…