Indice
Concorso 639 infermieri ARCS Friuli: la suddivisione dei posti

Concorso 639 infermieri ARCS Friuli: come candidarsi
- Cittadinanza italiana, di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di quei casi previsti dal bando;
- idoneità piena e incondizionata alle mansioni specifiche del profilo professionale;
- limiti di età: non inferiore ai 18 anni;
- i cittadini italiani possono partecipare se in possesso dell’iscrizione nelle liste elettorali;
- i cittadini di uno dei paesi dell’Unione Europea o di paesi terzi e gli italiani non appartenenti alla Repubblica possono partecipare se in possesso dei seguenti requisiti generali: godimento dei diritti civili e politici in Italia o nello Stato di appartenenza o di provenienza, conoscenza della lingua italiana, adeguata alla posizione funzionale da conferire;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Laurea in infermieristica, o titoli equipollenti che danno diritto all’esercizio professionale;
- Iscrizione all’Ordine.
Concorso 639 infermieri ARCS Friuli: le prove di ammissione
- Preselettiva, test a risposta multipla sulle materie d’esame e su domande di cultura generale.
- Prova scritta, potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema riguardo a diversi argomenti inerenti al profilo in concorso (vedi bando)
- Prova pratica, consisterà nella verifica delle conoscenze, delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche assistenziali ovvero degli aspetti organizzativi, di ricerca, evidence based nursed e relazionali della disciplina infermieristica ovvero tesi alla soluzione di casi assistenziali, simulazione di interventi, di percorsi diagnostico terapeutici e di processi clinico assistenziali. Tale prova potrà essere effettuata con le modalità di cui alla prova scritta.
- Prova orale, consiterà in un colloquio attinente le discipline proposte per le prove scritta e pratica con approfondimenti specificati nel bando, nonché sull’accertamento delle conoscenze della lingua inglese e della conoscenza di elementi di informatica.
Concorso 639 infermieri ARCS Friuli: come prepararsi
Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione
Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale
Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025