FNOPI alla presentazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina creata da Agenas


Lo scorso 4 febbraio, nella sala Auditorium di AGENAS, è stata presentata la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), un’iniziativa sviluppata e collaudata da AGENAS per conto del Ministero della Salute. Il progetto rientra nell’ambito del sub-investimento 1.2.3 “Telemedicina” della Missione 6 Salute del PNRR (M6-C1).

Attualmente, la piattaforma si trova nella fase iniziale di avvio e consolidamento. Da alcune settimane è in corso il processo di popolamento dei dati, realizzato in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome. Questo permetterà, entro dicembre 2025, di assistere almeno 300.000 pazienti attraverso strumenti di telemedicina, con una previsione di crescita fino a circa 790.000 utenti, come stabilito dal Decreto Ministeriale del 28 settembre 2023.


L’evento di presentazione è stato aperto dai saluti istituzionali dell’onorevole Ugo Cappellacci, presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera. Alla cerimonia ha preso parte anche la FNOPI, rappresentata dal consigliere nazionale Pietro Giurdanella, per ribadire l’impegno della Federazione nei confronti della sanità digitale, tema affrontato in un position statement pubblicato nell’ottobre 2023 e arricchito da nuove considerazioni nel settembre 2024.

Un ruolo chiave in questo processo di innovazione spetta agli infermieri. La programmazione delle Regioni e delle Province Autonome prevede il coinvolgimento di diversi operatori sanitari nella gestione delle nuove strumentazioni e postazioni, con la seguente suddivisione:


– Medici del ruolo unico: 42.674
– Medici specialisti: 121.969
– Pediatri di libera scelta: 6.650
Infermieri: 99.161
– Altri professionisti sanitari: 121.597

Durante la mattinata sono intervenuti numerosi esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui Marco Mattei, Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, e vari esponenti del panorama sanitario e tecnologico, come Marco Marsella (Commissione Europea), David Novillo-Ortiz (OMS), Alessio Nardini (Ministero della Salute), Mauro Moruzzi (Presidenza del Consiglio), Alice Borghini e Debora Angeletti (AGENAS), Francesco Gabbrielli (AGENAS), Giovanni Delgrossi (Regione Lombardia), Dario Buttitta e Antonio Amati (PNT Italia) e Giulio Siccardi (AGENAS).


Dal punto di vista tecnologico, la PNT si compone di un’infrastruttura nazionale centrale e di 21 infrastrutture regionali, responsabili dell’erogazione dei servizi minimi di telemedicina. Grazie a un linguaggio condiviso, la piattaforma è interoperabile con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e con l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS), offrendo così un supporto organizzativo uniforme su scala nazionale.

A livello normativo, il 16 gennaio 2025 il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute, che disciplina il trattamento dei dati personali nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina.

1738832561761

Alessio Biondino

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento