Il Ministero della Salute ha pubblicato l’Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale 2023, che analizza l’organizzazione e le attività del SSN, mettendo in evidenza l’importanza cruciale del personale infermieristico nell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Il rapporto, come già in passato, conferma cruciale il ruolo degli infermieri e dedica un focus alla riforma dell’assistenza territoriale, evidenziando le sfide e le opportunità per il futuro del sistema.
Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nell’ADI, diventando la colonna portante dei piani assistenziali individualizzati. Forniscono trattamenti specializzati e supportano cure mediche e riabilitative, contribuendo a stabilizzare le condizioni cliniche, contenere il declino funzionale e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il loro contributo è essenziale in vari ambiti, tra cui l’assistenza a malati terminali, pazienti con ictus, anziani con gravi fratture, pazienti psichiatrici acuti e nella gestione delle dimissioni protette ospedaliere.
Nel 2023, sono stati assistiti 1.645.234 pazienti a domicilio, con un incremento rispetto all’anno precedente (1.244.891). Gli infermieri hanno fornito il 67% delle ore totali di assistenza, dedicando in media 10 ore a ciascun paziente su 15 ore complessive.
Il loro contributo è particolarmente rilevante nell’assistenza agli anziani, che costituiscono il 74,9% dei pazienti ADI. Per questa categoria, gli infermieri erogano 9 ore di cure su 14 totali. Nei malati terminali (7% dei pazienti), l’impegno è ancora maggiore, con 20 ore su 29 ore complessive. Inoltre, i dati regionali rivelano una variabilità nell’assistenza: ad esempio, in Piemonte, gli infermieri forniscono 7 ore di assistenza per paziente, mentre in Campania arrivano a 10 ore con 12 accessi per caso.
Nonostante l’importanza crescente dell’ADI, persistono criticità legate alla carenza di personale infermieristico e alle differenze regionali nell’assistenza. La riforma dell’assistenza territoriale, indicata nell’Annuario SSN, potrebbe essere la chiave per migliorare la qualità e l’uniformità delle cure. In futuro, sarà essenziale investire in nuove assunzioni, formazione e risorse per garantire un sistema di assistenza domiciliare sostenibile ed efficace.

Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento