Le parole del Presidente Mattarella, contenute in un messaggio letto dalla Presidente Barbara Mangiacavalli il 20 marzo a Rimini, in occasione dell’apertura del Terzo Congresso FNOPI.
In questo articolo riportiamo integralmente la lettera del Presidente della Repubblica, che, con un accorato ringraziamento, rinnova l’appello alla politica affinché vengano garantite risorse adeguate al personale sanitario, permettendogli di esprimere al meglio il proprio potenziale a beneficio dell’intera cittadinanza.
Il messaggio di Mattarella per gli infermieri italiani
Preceduta da un lungo applauso, la Presidente Mangiacavalli presenta alla platea il messaggio del Presidente della Repubblica in un unico e appassionato intervento:
“Il Congresso della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche è un’occasione importante di confronto e di proposta per confermare il ruolo fondamentale nel sistema sanitario, nel perseguimento degli obiettivi di dignità e inclusione sociale, indicati dalla Costituzione della Repubblica.
Il Servizio Sanitario Nazionale, con il suo carattere universalistico, non può che poggiare su una capacità di innovazione, di radicamento territoriale, di crescita delle competenze. L’impegno delle istituzioni a ogni livello, così come le migliori soluzioni organizzative, risulterebbero tuttavia inefficaci senza un coinvolgimento pieno, un protagonismo, i saperi e la dedizione delle professionalità sanitarie.“
Gli infermieri in sala, insieme alle cariche politiche e istituzionali presenti, seguono con attenzione la lettura del messaggio del Presidente Mattarella, affidata alla Presidente Mangiacavalli:
“Al fondo di tutto c’è infatti la dimensione umana dei servizi di cura e di assistenza, che, pur non potendo fare a meno di risorse adeguate, si esprime nel servizio alle persone, alle famiglie, alla comunità. Il personale sanitario ha offerto in questi anni una prova non comune di sacrificio.
L’opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute degli italiani, in occasione della drammatica pandemia che ha colpito il mondo. Così come per ribadire il valore di ogni azione diretta a contrastare gli inaccettabili episodi di aggressione e vandalismo avvenuti nei confronti degli operatori.“
E, come se fosse direttamente presente, con tutto il carisma che lo contraddistingue, il Presidente suggella il suo intervento con una semplice firma:
“Sergio Mattarella.”

Se sei un infermiere in cerca di approfondimenti o stai preparando un concorso, “L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore) è la risorsa ideale. Un testo aggiornato e completo per affrontare al meglio la pratica clinica e le selezioni concorsuali. Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon.
Manuale di Infermieristica di Famiglia e di Comunità
Costruire ben-essere nella comunità locale
Di Infermieristica di Famiglia e di Comunità si parla in Italia dai primi anni del 2000.Da allora, molto si è dibattuto intorno a questa professionalità e al suo ruolo, cercando di farne emergere le possibilità operative e l’integrazione con le altre figure e funzioni della rete formale dei servizi, fino a quando la pandemia ci ha drammaticamente mostrato tutta l’inadeguatezza della risposta sanitaria a livello territoriale.Sono stati anni bui, dai quali abbiamo imparato che la difficoltà di accedere all’ospedale, sul quale poggia tutto il sistema, crea un cortocircuito a danno degli operatori, ma soprattutto dei cittadini, portatori di bisogni sia sociali che sanitari. Tuttavia l’emergenza sanitaria ha consentito di attivare riflessioni intorno al problema delle cure primarie e della funzione di gate keeping che il territorio dovrebbe svolgere. Le recenti norme legislative di riorganizzazione del si-stema territoriale hanno per la prima volta delineato un profilo specifico per l’Infermiere di Famiglia e di Comunità.Il presente volume è il primo manuale davvero organico e completo per l’Infermiere di Famiglia e di Comunità, e sarà di certo una risorsa preziosa- per gli studenti che intraprenderanno un percorso formativo in cure territoriali e in Infermieristica di Famiglia e di Comunità- per chi partecipa a concorsi- per i professionisti, non solo infermieri, che vorranno volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti.Guido LazzariniProfessore di Sociologia dell’Università di Torino, docente di Sociologia della salute nel Corso di Laurea in Infermieristica.Tiziana StobbioneDottore di ricerca in Sociologia, Scienze organizzative e direzionali. Bioeticista. Professore a contratto d’Infermieristica presso la Scuola di Medicina dell’Università di Torino.Franco CirioResponsabile per le professioni sanitarie della Centrale Operativa Territoriale di Governo della continuità assistenziale e dei Progetti innovativi a valenza strategica dell’ASL Città di Torino.Agnese NataleSi occupa di ricerca, formazione e operatività nell’ambito della partecipazione e dell’empowerment di gruppi e persone in condizione di svantaggio.
Guido Lazzarini, Tiziana Stobbione, Franco Cirio, Agnese Natale | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento