Il Concorso ASP Congiunte per 148 Infermieri della Regione Emilia Romagna è indetto in forma congiunta tra undici Asp -Aziende dei servizi alla persona della Regione Emilia-Romagna. I requisiti richiesti per la partecipazione al concorso pubblico e le modalità di partecipazione, sono riportati nel bando pubblico integrale, disponibile, unitamente al collegamento per la compilazione della domanda on-line, sul sito istituzionale di Asp Ad Personam, sezione Concorsi e Selezioni www.adpersonam.pr.it
Concorso ASP Congiunte per 148 Infermieri della Regione Emilia Romagna: come partecipare
Al Concorso ASP Congiunte per 148 Infermieri della Regione Emilia Romagna potranno partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali e dei seguenti requisiti specifici:
- cittadinanza italiana, di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o equiparazioni secondo la legge vigente o come specificato dal bando;
- Età > 18 anni e < ai limiti costituente collocamento a riposo;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- essere titolare di diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso per reati che impediscano rapporti di impiego con la PA.
- Laurea in Infermieristica o titoli equivalenti;
- iscrizione all’Ordine degli Infermieri;
- altri requisiti non qui specificati ed elencati nel bando.
Le 11 ASP che partecipano a questa selezione sono:
- ASP AD PERSONAM – PARMA
- ASP CIRCONDARIO IMOLESE – IMOLA
- ASP PIANURA EST – PIEVE DI CENTO (BO)
- ASP “REGGIO EMILIA” – CITTA’ DELLE PERSONE – REGGIO EMILIA
- ASP PROGETTO PERSONA – GUASTALLA (RE)
- ASP DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA – Bagnacavallo (RA)
- ASP RAVENNA CERVIA E RUSSI – RAVENNA
- ASP SOCIALE SUD EST – LANGHIRANO (PR)
- ASP DEL FORLIVESE – PREDAPPIO (FC)
- ASP CITTA’ DI PIACENZA (PC)
- ASP CARLO SARTORI – SAN POLO D’ENZA (RE)
Per presentare domanda di ammissione dovrà essere presentata in forma telematica connettendosi al seguente indirizzo: www.adpersonam.pr.it, sezione “concorsi e selezioni” e compilando lo specifico modulo on-line seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute, in applicazione dell’art. 1 comma 1, nonché degli artt. 64 e
65 del D.Lgs. 82/05. La domanda si considererà presentata nel momento in cui il candidato, concludendo correttamente la procedura, riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda.
E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione della domanda di partecipazione al concorso. La partecipazione al concorso prevede il pagamento obbligatorio, pena esclusione dal concorso, di una tassa di € 10,33 da effettuarsi tramite pago PA. Nel bando le istruzioni specifiche.
Concorso ASP Congiunte per 148 Infermieri della Regione Emilia Romagna: la selezione
In caso di alto numero di candidati la procedura di concorso prevedrà:
- prova preselettiva, eventuale;
- probabile prova scritta, potrà consistere in un test con quesiti a risposta sintetica
- probabile prova pratica, consistente nell’esecuzione di tecniche o test a risposta sintetica;
- probabile prova orale, un colloquio sulle discipline delle prove scritte e connessi alla qualificazione professionale richiesta con verifica della conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica.
Concorso ASP Congiunte per 148 Infermieri della Regione Emilia Romagna: come prepararsi?
Ovvio, con i Kit di Preparazione Maggioli!
La Maggioli Editore, da sempre presente nella letteratura scientifica, tecnica e professionale infermieristica, ha redatto diversi volumi utili allo scopo:
L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
ll manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti all’interno dei sistemi sanitari assistenziali.
I test dei concorsi per infermieri
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Gli oltre 4600 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive.
I test sono stati suddivisi per:
• Cultura generale e ragionamento logico
• Discipline propedeutiche
• Diritto e Legislazione sanitaria
• Nuovo Codice Deontologico
• Discipline mediche e chirurgiche
• Discipline infermieristiche
• Simulazioni concorsuali
• Informatica e Lingua inglese
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento