Per aiutarvi a prepararvi bene ai concorsi, ma anche per cultura generale e professionale, abbiamo raccolto tutta la nostra produzione sulla legislazione infermieristica e sanitaria richiesta nei concorsi per infermieri in un unico post.
Quarantacinque post, divisi per argomenti, tra leggi e riassunti, su tutti gli aspetti maggiormente rappresentativi della legislazione degli infermieri.
Indice
- Legislazione sanitaria generale
- Tutte le riforme del Sistema Sanitario Nazionale
- Legislazione infermieristica professionale e universitaria
- Medicina Legale Infermieristica
- Cartella e documentazione
- Legislazione dell’Operatore Socio Sanitario (OSS)
- Il GDPR e il diritto alla privacy in sanità
- Biotestamento e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Mobbing e burnout, il diritto ad un lavoro sereno
- Tutta la legislazione infermieristica e sanitaria per prepararsi ai concorsi per infermieri
Legislazione sanitaria generale
Tra le tante leggi per infermiere, la legge n. 24/2017, o cosiddetta Legge Gelli, ha cambiato radicalmente il modo stesso di intendere la responsabilità ed è sicuramente necessario conoscerla, non solo per i concorsi. L’art. 32, invece, è il fondamento costituzionale del nostro lavoro: non si può non sapere di cosa parla!
- La legge Gelli spiegata passo passo nei suoi punti deboli e in quelli di forza
- Legge Gelli: come cambia la responsabilità Infermieristica
- Ddl Gelli: Responsabilità Infermieristica basata sulle Linee Guida
- L’art. 32 della Costituzione nel lavoro degli Infermieri, fondamentale del diritto alla salute
- Tutto sulla Legge 104 del 1992: beneficiari, permessi e normativa
- I Lea e la loro funzione, ecco i dettagli della riforma 2017
Tutte le riforme del Sistema Sanitario Nazionale
Tutti i contenuti che riguardano le riforme del Sistema Sanitario Nazionale, qui per voi. I riassunti essenziali delle riforme che hanno caratterizzato il SSN negli ultimi anni.
Stai studiando per i concorsi? Tutta la legislatura che ti serve è qui
Se sei un infermiere in cerca di approfondimenti o stai preparando un concorso, “L’infermiere – Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale” di Marilena Montalti e Cristina Fabbri (Maggioli Editore) è la risorsa ideale. Un testo aggiornato e completo per affrontare al meglio la pratica clinica e le selezioni concorsuali. Disponibile su MaggioliEditore.it e su Amazon.
Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione
Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale
Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025
34.20 €
Legislazione infermieristica professionale e universitaria
Dal diploma alla laurea, dalle scuole-convitto al dottorato di ricerca: come siamo diventati una professione intellettuale. Quali sono le leggi alla base del percorso formativo dell’infermiere? La storia legislativa che ha reso l’infermieristica una scienza accademica.
- Assistenza Infermieristica: breve storia legislativa
- Le leggi alla base del percorso formativo dell’infermiere
- Profilo Professionale Infermiere: riassunto del DM 739/94
- Legge 42/99: Abrogazione del Mansionario degli Infermieri
- Legge 251 del 2000: Istituzione del SITRA e Autonomia professionale
- Decreto ministeriale 29 marzo 2001: l’infermiere professionista sanitario
- L’essenziale da sapere sul Decreto 2 aprile 2001 per gli infermieri
- Riassunto della Legge 8 Gennaio 2002 n.1 per Infermieri
- Riassunto della Legge 43/2006 – Legge 1 febbraio 2006 n. 43: Obbligo di iscrizione all’Albo e Ordine degli Infermieri
- Codice deontologico dell’Infermiere 2009: commenti e riassunto.
- Legge 161/2014: direttiva europea sull’orario di lavoro e turni infermieristici
- Infermiere dirigente: una panoramica sulla dirigenza infermieristica
Medicina Legale Infermieristica
Responsabilità legale e penale: cosa rende tanto delicata la professione infermieristica? Tante cose, troppe. Oltre alle leggi utili per superare un concorso da infermieri, forse è il caso di farsi una cultura.
- Responsabilità infermieristica: penale e colpa tra imprudenza, imperizia, negligenza
- L’infermiere, il lavoro in équipe medica e la sua posizione di garanzia
- Principio di affidamento
- Cosa fare se il paziente rifiuta il trattamento sanitario? Consigli etici e legali per capire cosa deve fare l’infermiere
- Allontanamento del paziente e Responsabilità dell’Infermiere
- Responsabilità penali nell’uso della Contenzione meccanica.
- Consenso informato: i presupposti normativi del consenso sanitario in Italia
- Il consenso informato del paziente e il lavoro dell’infermiere
- Consenso informato? Come cambia l’interpretazione delle presunzioni secondo la Cassazione
- Come funziona la nuova assicurazione obbligatoria per infermieri
Cartella e documentazione
Documentare l’attività infermieristica è importante. La traccia di quello che si è fatto non è più un optional, ma un dovere legislativo e assicurativo. Quali sono le leggi dell’infermiere alla base della documentazione?
- La cartella infermieristica: perché è importante documentare l’assistenza?
- La scheda integrata di terapia o scheda di terapia unica: errori nella somministrazione
- Le consegne infermieristiche e l’informazione erronea: sanzioni penali e civili correlati
- PEC obbligatoria per infermieri e Domicilio Digitale: si rischia a non averli?
- Referto Medico: tutto quello che c’è da sapere sul referto.
- Referto ecocardiografico: Com’è fatto? Cosa dovrei aspettarmi?
Legislazione dell’Operatore Socio Sanitario (OSS)
Quanta confusione tra gli infermieri e gli operatori socio sanitari. Cosa dice la legge sull’attribuzione dei compiti all’OSS. Posso delegare o no? E che ne sarà dell’Assistente Infermiere?
Il GDPR e il diritto alla privacy in sanità
Pensi che la privacy sia una cosa da poco? Ti sbagli! Dobbiamo imparare a difendere i pazienti da noi stessi. Come? Conoscendo e attuando la normativa e la legislazione sanitaria! Iniziamo dal GDPR, ovvero la normativa europea che ha sancito definitivamente la legislazione in materia.
Biotestamento e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Biotestamento: qual è lo stato attuale della situazione, in Italia, ad oggi? Siamo veramente liberi di scegliere e disporre del nostro diritto alla salute e alla vita?
Mobbing e burnout, il diritto ad un lavoro sereno
Il nostro ordinamento non disciplina in maniera organica il mobbing. In altre parole, non troverete il reato di mobbing nel nostro codice penale (evidenza che, per i non addetti ai lavori, potrebbe sembrare un’assurdità ma che nei fatti non lo è). La giurisprudenza, infatti, non si è fatta sfuggire la possibilità di colmare questo vuoto normativo ed è riuscita a ricondurre la fattispecie ad altri principi.
Tutta la legislazione infermieristica e sanitaria per prepararsi ai concorsi per infermieri
Il numero di leggi che l’infermiere dovrebbe conoscere è vasto e numeroso. Per farvi cosa gradita, abbiamo raggruppato tutta la nostra produzione di contenuti sulle leggi da conoscere per i concorsi da infermiere. Ma se davvero volete un prodotto di qualità non dimenticate di dare un’occhiata al manuale consigliato ad inizio articolo, non ve ne pentirete! In ogni caso buono studio e in bocca al lupo per tutto!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento