Momenti di forte tensione durante il turno notturno al Pronto Soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli di Napoli. L’ennesimo episodio di violenza nei confronti degli infermieri, ormai una vera e propria emergenza nazionale.
Ubriaco e noto alle forze dell’ordine aggredisce infermiera e pazienti
Un giovane di 24 anni in evidente stato di ebbrezza, di origine srilankese e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Bagnoli dopo aver aggredito e colpito un’infermiera e tentato di colpire anche alcuni pazienti presenti nella sala triage.
Secondo le ricostruzioni, il ragazzo – evidentemente alterato dai fumi dell’alcool – ha provocato all’infermiera lesioni giudicate guaribili in cinque giorni. L’intervento tempestivo dei militari ha evitato ulteriori conseguenze. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il 24enne è stato successivamente rimesso in libertà.
L’episodio si aggiunge alla lunga lista di violenze nei confronti del personale sanitario, che continua a operare in prima linea in condizioni spesso prive di adeguata tutela.

Impara a difenderti con il manuale del Presidente dell’AADI Di Fresco
Visto i continui momenti di alienazione dalla dura realtà che colpiscono le dirigenze sanitarie, sempre più in difficoltà nella corretta gestione delle risorse umane, del personale infermieristico e sanitario in generale, è fondamentale restare aggiornati su come tutelarsi dalle procedure disciplinari all’interno delle aziende sanitarie.
Il manuale di Mauro Di Fresco, infermiere, docente e avvocato dal titolo “Le procedure disciplinari delle professioni sanitarie” Edizione Maggioli, offre una guida completa per conoscere e difendere i propri diritti professionali di fronte alla dirigenza.
Disponibile su Amazon e MaggioliEditore.it, uno strumento essenziale per proteggersi da accuse infondate, spesso mosse da chi non ha mai messo piede in reparto!
Tutela il tuo lavoro conoscendo i tuoi diritti
Le procedure disciplinari delle professioni sanitarie
La giurisprudenza ha voluto spiegare la relazione umana e contrattuale che lega l’operatore al paziente e viceversa, coniando un nuovo termine: contatto sociale. Le professioni sanitarie consistono in attività delicate, che purtroppo, ora più frequentemente, incidono nella sfera personale del paziente e soprattutto nei suoi interessi primari, come è appunto la salute. L’attrito che ne può derivare, al di là delle capacità di gestione del professionista, finisce spesso nel contenzioso, che dapprima viene affrontato dalla stessa Azienda sanitaria, alla quale interessa primariamente la soddisfazione dell’utente. Per questo motivo, il professionista si trova ad affrontare delle accuse di negligenza, di imperizia o di imprudenza che si sviluppano in molti modi ma che potrebbero incidere anche definitivamente sul suo futuro professionale. Lo stress, il senso di abbandono e di disarmo che investono l’operatore innocente durante le fasi disciplinari sono perlopiù prodotti dal timore di veder macchiata la propria reputazione con effetti deleteri sull’autostima e sull’eterostima. Inoltre, l’ignoranza del diritto disciplinare è un catalizzante della paura che impedisce al lavoratore di difendersi pienamente dalle accuse perché paralizza ogni possibilità di reazione. Quest’opera è stata realizzata per offrire alle professioni sanitarie un utile strumento di conoscenza e, quindi, di difesa. per comprendere pienamente le regole del sistema così da poterlo gestire in maniera produttiva e, comunque, nel senso della verità e della giustizia. La conoscenza del diritto impedirà una strumentalizzazione della procedura disciplinare affinché non diventi un momento di ritorsione e di punizione per fatti estranei alle accuse. Mauro Di Fresco Insegna Diritto Sanitario ai master infermieristici di I e II livello della Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma. Alla Seconda Facoltà (Ospedale Sant’Andrea) insegna Diritto del Lavoro Sanitario al Corso di Laurea Magistrale in Infermieristica. È relatore di diversi corsi ECM di carattere nazionale, responsabile del link Diritto Sanitario nella rivistaLa Previdenzae scrive anche su Studio Cataldi, Diritto e Diritti, Infoius.it. È consulente legale nazionale di diversi sindacati che operano nel comparto Sanità e nella Dirigenza Medica oltre che in 52 Associazioni di pazienti.
Mauro Di Fresco | Maggioli Editore 2022
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento