Concorso Ausl Modena per 26 infermieri a tempo indeterminato

Redazione 26/01/22
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 6 del 21 gennaio 2022, è indetto concorso pubblico per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di 26 posti di CPS infermiere – cat D. presso Ausl Modena

Come partecipare al Concorso Ausl Modena per 26 infermieri a tempo indeterminato, quali sono i requisiti richiesti e come superare le prove d’esame.

Concorso Ausl Modena per 26 infermieri a tempo indeterminato a tempo indeterminato: bando, requisiti e domanda

Per partecipare al Concorso Ausl Modena per 26 infermieri a tempo indeterminato, i candidati devono inviare la domanda entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 febbraio 2022, ed esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile a “www.ausl.mo.it – Concorsi e Avvisi – Bandi di Concorso – Bandi Attivi”, selezionando il concorso desiderato e compilando lo specifico modulo on-line e seguendo le istruzioni per la compilazione.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il bando:

Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti (dettagli nel bando):

  • cittadinanza italiana, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o equiparati per legge ed eccezioni come disposte dal bando;
  • idoneità alla mansione;
  • iscrizione nelle liste elettorali;
  • Titolo professionale:
    • Infermiere pediatrico: laurea triennale in Infermieristica pediatrica – L/SNT1 o diploma universitario di Infermiere pediatrico o titoli equipollenti e/o equiparati; iscrizione all’Albo professionale.
  • Iscrizione all’Ordine professionale.
  • Ulteriori precisazioni sulla compilazione corretta e l’invio della domanda di ammissione al sono riportate nel bando di selezione.

Concorso Ausl Modena per 26 infermieri: prove d’esame

Le fasi d’esame previste si espleteranno attraverso superamento delle seguenti prove d’esame:

  • prova scritta: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e verterà su materie relative all’area clinica ed assistenziale, ai principi di nursing, alla legislazione e deontologia professionale.
  • prova pratica: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e verterà su aspetti tecnici, assistenziali, organizzativi e relazionali dell’infermieristica.
  • prova orale: verterà su argomenti attinenti al profilo a concorso, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno basilare, della lingua inglese, e di elementi di informatica.

Vuoi prepararti al concorso e vincere un posto a tempo indeterminato?

Se cerchi dei testi che ti aiutino a prepararti in tempo noi consigliamo:

 

Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti.

 

Quiz dei concorsi per Infermiere – 6000 quesiti a risposta multipla svolti e commentati

Ivano Cervella, Maggioli Editore, Settembre 2021

Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 6000 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato.


Se invece vuoi prepararti gratuitamente sulla legislazione sanitaria dai un’occhiata anche a:

https://www.dimensioneinfermiere.it/legislazione-infermieristica-sanitaria-concorsi-infermiere/

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento