Concorso Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020: n.130 posti indeterminato

Redazione 27/11/20
In attuazione al decreto del Direttore generale n.212 del 01/10/2020, esecutivo ai sensi di legge, è bandito il Concorso Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 130 posti di Collaboratore professionale sanitario – infermiere cat.D da assegnare alle aziende del Servizio Sanitario Regionale.

Il Concorso Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020 è svolto dall’Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS), per conto delle aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia e darà luogo a tre graduatorie distinte per area geografica a cui afferiscono le medesime aziende come sotto riportato:

  • Giuliano – Isontina (GO-TS) posti 45
    • Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    • IRCCS “Burlo Garofolo”
  • Friuli centrale (UD) posti 55
    • Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    • Azienda regionale di Coordinamento per la Salute
  • Friuli Occidentale (PN) posti 30
    • Azienda Sanitaria Friuli Occidentale
    • IRCCS “Centro di riferimento oncologico” – Aviano

Concorso Regionale per Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020

Possono partecipare i laureati in Infermieristica. I candidati in possesso di titoli, accademici o professionali, possono presentarli in quanto valutabili per la formulazione del punteggio finale. Il Bando Ufficiale del Concorso Regionale per Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020 è a pagina 318 del Bollettino Ufficiale Regionale n.45 del 4 Novembre:

Scadenza e requisiti

Le domande sono ammesse fino a termine di scadenza del 24/11/2020.

Al Concorso Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020 potranno partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali e dei seguenti requisiti specifici:

  • cittadinanza italiana, di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o equiparazioni secondo la legge vigente o come specificato dal bando;
  • Età > 18 anni ;
  • idoneità psico-fisica, piena e incondizionata all’impiego;
  • patente di guida categoria B in corso di validità
  • essere titolare di diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato attivo;
  • assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso per reati che impediscano rapporti di impiego con la PA.
  • Laurea in Infermieristica o titoli equivalenti;
  • iscrizione all’ordine professionale degli Infermieri.
  • altri requisiti non qui specificati ed elencati nel bando.

Come inviare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente online entro il 24 dicembre 2020 attraverso la procedura telematica presente sul sito ARCS.

La selezione

In caso di alto numero di candidati la procedura di concorso prevederà:

  • prova preselettiva, eventuale;
  • prova scritta;
  • prova pratica;
  • prova orale.

Gli argomenti delle prove sono meglio specificati all’interno del bando ufficiale.

Come prepararsi per superare il Concorso Infermieri Friuli Venezia Giulia 2020

Con i Kit di Preparazione Maggioli:

La Maggioli Editore, da sempre presente nella letteratura scientifica, tecnica e professionale infermieristica, ha redatto diversi volumi utili allo scopo:

L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale

L’infermiere – Manuale Teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
ll manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti all’interno dei sistemi sanitari assistenziali.

I test dei concorsi per infermieri

Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 5000 quiz a risposta multipla, infatti, sono il frutto di un attento studio degli argomenti più spesso oggetto d’esame e dei quesiti effettivamente somministrati durante le prove selettive.

I test sono stati suddivisi per:

• Cultura generale e ragionamento logico
• Discipline propedeutiche
• Diritto e Legislazione sanitaria
• Nuovo Codice Deontologico
• Discipline mediche e chirurgiche
• Discipline infermieristiche
• Simulazioni concorsuali
• Informatica e Lingua inglese

Fonti e documenti:

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento