Donazione organi come si fa? Dire sì con pochi click

Redazione 11/04/25

Cambiare il mondo non richiede gesti eroici. A volte basta un “sì”. Ma la donazione organi come si fa?

Oggi, 11 aprile 2025, è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, occasione utile per riflettere su quanto valga una scelta tanto semplice quanto determinante: dire sì alla donazione al momento del rinnovo della carta d’identità, o tramite pochi click è semplice! Se quindi ti stai chiedendo come funziona la procedura digitale per la donazione degli organi, in questo articolo ti spiegheremo in pochi passaggi come diventare un eroe.

Dire sì alla donazione organi non è mai stato così semplice eppure…

Secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti, nel Sistema Informativo Trapianti risultano registrate 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 milioni di consensi e ben 6,8 milioni di dinieghi. E il dato peggiora: nei primi tre mesi del 2025, le opposizioni sono aumentate del 3,4% rispetto all’anno precedente, mentre le astensioni sono calate dello 0,6%.

Numeri in contrasto con l’efficienza del sistema sanitario: oltre 8.200 persone aspettano un organo, ma mai come oggi sono stati realizzati così tanti trapianti e prelievi.

Nel primo trimestre 2025, il 60,3% dei cittadini ha detto sì alla donazione al momento del rinnovo della carta d’identità elettronica. Ma il 39,7% ha scelto di opporsi. E una fetta enorme – oltre 680.000 persone – ha preferito non esprimersi affatto. Magari, semplicemente, non aveva riflettuto bene sulle proprie intenzioni. Ma è facile dire sì alla donazione degli organi, anche da casa con pochissimi click.

I “no”, infatti, arrivano soprattutto dagli over 60 e dai giovanissimi tra i 18 e i 30 anni. Più consapevoli, invece, i 40-50enni. Per parlare proprio agli indecisi, il Centro Nazionale Trapianti ha lanciato la campagna “Ha detto sì”, diffusa sui social, per ricordare che scegliere di donare non costa nulla. Ma può valere la vita di qualcun altro, e spinge i sanitari ad adottare comportamenti più aderenti alla causa.

Campagna donazione organi orizzontale
Campagna nazionale CNT “Ha detto sì!”


Non è retorica: dire sì è una scelta di civiltà. Non ha costi, avviene quando non ci siamo più, ma può cambiare in meglio – o salvare – la vita di chi resta.

Donazione organi come si fa? Procedura passo-passo

Per chi si stia chiedendo la “donazione organi come si fa?” dopo che si è pentito di aver deciso di negare il consenso, abbia cambiato idea e/o voglia diventare un donatore, la soluzione è molto semplice e in questi pochi passaggi spiegheremo come fare.

Il progetto di digitalizzazione è approvato dal Centro Nazionale dei Trapianti e gode della fattiva collaborazione, di cui siamo estremamente fieri, del Gruppo Maggioli, editore di DimensioneInfermiere.it.

Di cosa abbiamo bisogno?

  • Di un dispositivo digitale come un pc o uno smartphone
  • Del possesso dello SPID, della Carta di Identità Elettronica o altro metodo di identificazione.
  • Di una connessione internet attiva.

Procedura passo-passo:

  • La prima cosa da fare è andare sulla pagina delle donazioni dell’AIDO → https://aido.it/iscriviti-allaido/
  • Scorrere verso il basso fino a trovare le opzioni per l’iscrizione e cliccare su “Sì col sito”
Come donare gli organi con pochi click 1
Donazione organi come si fa? Dire sì con pochi click
  • A questo punto il sistema ci chiederà con quale modalità vogliamo identificarci digitalmente. Tra SPID, CIE e CNS, abbiamo scelto SPID per semplicità e diffusione.
Come donare gli organi con pochi click
Procedura passo passo per dire sì alla donazione degli organi tramite SPID (AIDO/Maggioli SpA)
  • Si viene reindirizzati al portale di autenticazione del proprio gestore SPID (es. PosteID, Aruba, TIM, ecc.). Qui si procede con l’accesso e l’autenticazione dei propri dati.
Come donare gli organi con pochi click 4
Donazione organi come funziona tramite SPID
  • Una volta riconosciuti dal sistema, il sito AIDO recupera automaticamente i dati anagrafici principali: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e residenza.
  • Viene richiesto di confermare i dati e accettare le condizioni di iscrizione.
Come donare gli organi con pochi click 5
Registrarsi come donatore di organi è facile
  • Ultimo passaggio: cliccare sul pulsante per dare il consenso alla donazione. AIDO invierà una mail di conferma dell’avvenuta registrazione.
  • Si riceverà in pochi istanti un’email di conferma dell’avvenuta sottoscrizione, con tanto di tessera digitale da iscritto.
Come donare gli organi con pochi click 6
Conferma di far parte dei donatori di organi e tessera associativa AIDO

Null’altro: da questo momento anche tu sei un donatore! Hai visto? Non era poi così difficile capire come funziona la donazione degli organi!

Ti auguro di entrare, come noi della redazione, a far parte di questo vasto gruppo di piccoli eroi che, da vivi e una volta morti, hanno fatto qualcosa per gli altri e, per chi crede in qualcosa di più grande di questo mondo materiale, anche per sé stessi.

Noi ci crediamo!

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento