Hildegard Peplau e la sua Teoria del Nursing Psicodinamico

Dario Tobruk 15/12/20
Hildegard Peplau è l’autrice della Teoria del Nursing Psicodinamico, un modello di interazione infermiere-paziente che evolve durante l’assistenza in un percorso di crescita e indipendenza. La teorica Peplau, forte della sua esperienza in diversi contesti di cura psichiatrici e dei suoi studi nel campo della psicologia, ha istituito un percorso assistenziale in cui l’infermiere e il suo assistito sono attori attivi di una dinamica relazione interpsicologica.

Hildegard Peplau e la Teoria del Nursing Psicodinamico

Il testo di riferimento per la sua teoria psicodinamica è “Interpresonal relations in nursing” del 1952. Attingendo e plasmando dalle teorie psiconalitiche dell’apprendimento sociale, della motivazione umana e dello sviluppo della personalità, Hildegard Peplau fonda l’assistenza psicodinamica sul concetto de “l’uso della comprensione del proprio comportamento per aiutare gli altri ad individuare le proprie difficoltà”.

Metaparadigma infermieristico secondo la Teoria del Nursing Psicodinamico

Prima di proseguire e descrivere la Teoria del Nursing Psicodinamico dovremmo circoscriverne i confini concettuali in base alla lettura del metaparadigma infermieristico di questa teoria: persona, ambiente, salute, assistenza infermieristica.

Persona, Ambiente, Salute, Assistenza Infermieristica

Persona

La persona in questa teoria è individuo e non gruppo, comunità o famiglia. Singolo individuo (fondamentale nelle teorie di stampo psicologiche). Un organismo in perenne evoluzione, sottoposto all’equilibrio instabile di dover rispondere ai propri bisogni, fino alla morte.

Ambiente

Non definito. Può essere dedotto dalla necessità di dover considerare il contesto culturale del pazientdurante il rapporto assistenziale.

Salute

parola simbolo che implica la continua crescita della personalità e di altri processi umani verso la creatività, la costruttività e la produttività sia personale che comunitaria.“.

Assistenza infermieristica

In quanto scienza applicata e prescrittiva è il processo specifico dell’infermiere, interpersonale e significativo, sia per se stesso sia per il paziente, che coopera con altri processi e sistemi umani e che rende possibile il proseguimento della salute.

La Fasi del rapporto interpersonale infermiere-paziente nel nursing psicodinamico

Il percorso assistenziale si caratterizza da un susseguirsi di diverse fasi, ognuna interdipendente ma sovrapposta all’altra, in cui l’infermiere assume diversi ruoli al fine di aiutare il paziente ad affrontare le difficoltà che si presentano di volta in volta.

Fase dell’orientamento

Il bisogno del paziente promuove l’input per l’assistenza dell’infermiere. Questo primo contatto non è scevro da tensioni e incertezze, consapevoli che i due mondi che si scontrano/incontrano derivano da dimensioni diverse (cultura, religione, pregiudizi, stereotipi, valori e principi), l’infermiere e il paziente devono necessariamente trovare un punto d’incontro tra questi due mondi.

Fase dell’identificazione

In questa fase il paziente reagisce a questa relazione identificandosi con l’agente che risolve il problema, ovvero l’infermiere. Questa relazione può variare in diversi modi:

  • senso di incapacità del paziente ⇒ dipendenza dall’infermiere;
  • rifiuto o isolamento ⇒ indipendente dall’infermiere;
  • compliance partecipe alle cure ⇒ relazione interdipendente con l’infermiere.

Quest’ultima modalità è quella da preferire, soprattutto dall’infermiere, perché permette di creare un atteggiamento positivo verso le cure ma la necessaria autonomia interiore del paziente per non cadere nel senso d’impotenza e dipendenza da chi le presta, le cure.

Fase dell’utilizzazione

Il paziente, che ha instaurato una relazione efficace con l’infermiere, valorizza al massimo il rapporto di cura, soddisfa il proprio bisogno e si distacca dallo stato di dipendenza con l’infermiere.

Fase della risoluzione

Risolto il bisogno del paziente termina il rapporto di interdipendenza e il rapporto terapeutico si interrompe. La risoluzione di successo è il risultato del completamento naturale e consequenziale delle tre fasi precedenti.

Autore: Dario Tobruk (FacebookTwitter)

Fonti:

  • L’infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi di Marilena Montalti-Cristina Fabbri, 2018, Maggioli Editore.

Le Teoriche del Nursing più studiate e le loro teorie infermieristiche sono:

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento