Legge Gelli riassunto semplice per Infermieri e Medici
Il testo della Legge Gelli consta di 18 articoli che qui riassumiamo in pochi e semplici concetti in cui evidenziamo gli aspetti critici della materia in esame ponendo l’accento su alcune particolari tematiche.
Documentazione sanitaria sempre disponibile
Al paziente è riconosciuta, tramite specifica disposizione, la possibilità del rilascio della documentazione sanitaria entro i sette giorni successivi alla richiesta, oggetto della domanda potrà quindi essere non più esclusivamente la visione della cartella clinica, con l’eccezione temporale dei 30 giorni prevista per le possibili integrazioni.
Tutto questo si inserisce nell’ottica della responsabilità di natura extracontrattuale prevista dalla nuova legge, la quale prevede per il paziente danneggiato la necessità di dimostrare di aver subito il danno;
Gestione del rischio clinico aziendale
Diviene fondamentale nel contesto applicativo della tutela professionale e dei pazienti la figura del Difensore civico regionale; sempre a livello regionale l’istituzione di un particolare sistema di gestione del rischio clinico aziendale è altro elemento su cui soffermare la propria attenzione.
Responsabilità del personale sanitario
Elemento caratterizzante l’attuale disciplina è il rilievo consegnato alle pratiche clinico-assistenziali e alle linee guida.
Il rispetto delle quali diviene fondamentale sotto vari punti di vista, finendo per assumere un peso specifico nella dazione di responsabilità del personale sanitario anche a carattere penale, si pensi al caso della colpa grave del professionista che può essere esclusa se il comportamento carente di perizia fosse avvenuto comunque rispettando le Linee Guida o in subordine le Pratiche cliniche-assistenziali. E’ stato introdotto così il reato di “Responsabilità colposa per morte e lesioni personali in ambito sanitario”.
Linee guida e pratiche assistenziali
Per l’aggiornamento delle pratiche clinico-assistenziali e delle linee guida si dovrà attendere la pubblicazione sul sito web dell’Istituto superiore di sanità. Un aspetto questo che non ha mancato di suscitare polemiche per la natura incerta dei tempi di attesa.
Altro particolare sul quale è doveroso riflettere è la natura stessa dell’apporto del personale sanitario alla professione in genere: l’arte medica è fatta anche di intuito, destrezza e genialità. Ciò potrebbe venir meno, se asservita esclusivamente al mero e meccanico rispetto delle linee guida e delle pratiche.
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Bisogna fare attenzione a dove si lavora, per coloro i quale prestano la propria attività entro le strutture sanitarie pubbliche, è prevista l’applicazione della responsabilità aquiliana o extracontrattuale di cui all’art 2.043 c.c., differente invece la soluzione per chi lavora all’interno di strutture private, soggetti alla più rigorosa disciplina della responsabilità contrattuale prevista dall’art 1218 c.c.
Obbligo di assicurazione professionale
Importanti novità anche sul fronte Assicurazione, è infatti previsto nel testo un vero e proprio obbligo assicurativo per le strutture e per i professionisti che esercitano.
L’attuale disciplina è incappata in un errore valutativo alquanto grossolano e che attiene al diritto di rivalsa contro i professionisti per il danno sofferto dal paziente, risarcimento valutato come il triplo della retribuzione annua piuttosto che la retribuzione annua moltiplicata per il triplo.
Nomine dei consulenti e uso dei verbali
La disciplina attuale ha anche modificato il sistema di nomine dei consulenti tecnici e dei periti, mutano anche le previsioni normative per ciò che riguarda l’utilizzabilità da parte della magistratura dei verbali degli audit e del rischio clinico.
Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione
Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale
Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento