Mangiacavalli (FNOPI): «Decreto Bollette? Il segnale di un cambiamento che attendevamo da tempo»


La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), Barbara Mangiacavalli, si è espressa nuovamente sul Decreto Bollette e sul bicchiere mezzo pieno che gli infermieri italiani dovrebbero vederci, nonostante la cabarettistica diatriba sul vincolo di esclusività (VEDI) che sta inevitabilmente rubando la scena. Lo ha fatto ai microfoni di Quotidiano Sanità:

«Questo decreto ha messo dei punti importanti che danno un segnale concreto di un cambiamento che le professioni infermieristiche attendevano da tempo e che è di buon auspicio per tutto il percorso futuro. Devo dire che le interlocuzioni ci sono e sono proficue.


Abbiamo a che fare anche con interlocutori attenti, quindi è anche interessante dialogare con loro perché c’è una competenza tecnica oltre che un’attenzione alle professioni infermieristiche. Io di questo non posso che prendere atto in modo molto favorevole e noi per primi ci rendiamo interlocutori disponibili e partecipi per migliorare durante il processo di conversione di questo decreto ma anche per tutti i passi futuri, perché la professione infermieristica aspetta anche passi futuri».


Per quanto riguarda il futuro, per l’appunto, la presidente FNOPI dichiara: «Credo che ormai siano maturi i tempi per pensare a un elemento importante che potrebbe anche aiutare l’attrattività della professione verso i giovani, gli infermieri da sempre in Italia hanno un’unica opzione di lavoro, quello del lavoro pubblico dipendente o il lavoro privato, ma sempre dipendente o la libera professione pura.

Credo che andare verso la possibilità di un’infermieristica convenzionata possa da un lato facilitare l’attrattività della professione dall’altro anche lavorare su modelli organizzativi innovativi quali soprattutto quelli della rete territoriale».

AddText 04 05 09.17.00

Infermiere – Manuale per i concorsi e la formazione

FORMATO CARTACEO

Manuale per l’Infermiere collaboratore professionale

Questo manuale è destinato sia a professionisti esperti, sia a coloro che devono studiare per superare le prove di un concorso per il profilo da infermiere. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e approfondito, seguendo le indicazioni dei programmi d’esame dei concorsi delle Aziende Ospedaliere e delle ASL. Nella prima parte del libro vengono descritti l’evoluzione e gli aspetti normativi del Sistema Sanitario Italiano, partendo dall’istituzione e dalle principali riforme del Servizio Sanitario Nazionale arrivando fino al PNRR. L’analisi prosegue con un focus storico e legislativo dell’Infermiere (il profilo professionale, il Codice Deontologico, il percorso di formazione continua ECM, il Codice di Comportamento e le principali teorie infermieristiche) e dell’OSS, descrivendo il percorso che va dall’infermiere generico fino alla figura dell’Operatore Socio Sanitario. Il manuale tratta il processo di assistenza (i modelli per la valutazione delle attività assistenziali) e la ricerca infermieristica con la descrizione delle evidenze nella pratica professionale, con un focus specifico sull’Evidence-Based Medicine (EBM) e sull’Evidence-Based Nursing (EBN). Una parte si focalizza sulle strategie da implementare per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari, includendo aspetti come il risk management, l’health technology assessment e le infezioni correlate all’assistenza-ICA. Viene inoltre trattata la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, in particolare il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. L’ultima parte offre un approfondimento sull’assistenza infermieristica, descrivendo gli strumenti operativi disponibili, come linee guida, protocolli, procedure, PDTA, scale di valutazione e cartella infermieristica. Vengono anche discusse le principali procedure adottate, tra cui Case Management, Primary Nursing e telemedicina, insieme alle diverse tipologie di assistenza, che comprendono quella di base, internistica, area critica sia in ambito intraospedaliero che extraospedaliero, e assistenza perioperatoria. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili alcuni approfondimenti normativi. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.

 

Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025

Alessio Biondino