Papa Francesco “sta malissimo: allontanato l’infermiere e sostituito con due suore”


Papa Bergoglio, ricoverato da giorni al Policlinico Gemelli di Roma, sarebbe molto grave. Avrebbe una polmonite bilaterale, le sue condizioni di salute sarebbero in peggioramento e, secondo quanto appreso da Il Giornale d’Italia (VEDI), a quanto pare da fonti vaticane, «sta malissimo, l’infermiere è stato allontanato e sostituito da due suore».


Avete capito bene: come si legge nella suddetta testata, il numero uno della Chiesa starebbe davvero molto male, “e ci sarebbe un altro dettaglio che confermerebbe questa versione. Quale? Quello che, lo ribadiamo, l’infermiere sarebbe stato allontanato e sostituito da due suore”.


Perché? Bella domanda, a cui però Il Giornale d’Italia non dà alcuna risposta (che sarebbe stata quantomeno illuminante). Sarà mica che Papa Francesco è così grave che oramai è possibile solo pregare? Speriamo di no. Oppure, non si sa in base a cosa, si è voluto insinuare che, viste le gravi condizioni di salute del pontefice, per curarlo al meglio sia stato necessario allontanare l’infermiere e sostituirlo con due suore?

Sicuramente non è così, ma… I cittadini, con il titolo scelto per il pezzo (Papa Francesco, le condizioni di salute: “Sta malissimo, l’infermiere è stato allontanato e sostituito da due suore”) e con le informazioni poco approfondite riportate dal quotidiano, non potrebbero capire questo?


Tornando alle condizioni del Papa: sempre secondo alcune informazioni ottenute dalla testata e pubblicate qualche giorno fa, “Bergoglio ha un solo polmone e ora questo polmone è affetto da una polmonite grave. Il problema è che lui non vuole mai farsi assistere dai medici e arriva all’ultimo momento in ospedale. Ora si fa curare perché è gravissimo, sta morendo, ma di solito non vuole mai vedere i medici”.

1739986752909


Se sei un caregiver, un parente che si prende cura del proprio caro, sappiamo quanto possa essere difficile per te assistere una persona anziana, malata o disabile.

Il forte disagio che può causare il prendersi carico di quest’enorme responsabilità può diventare fonte di stress cronico e aumentare il rischio di ipertensione arteriosa.

Per questo motivo vorremmo consigliarti la possibilità di consultare questo manuale, ricco di contenuti aggiornati e studiato per prendersi cura di chi si prende cura. È disponibile all’acquisto su Maggiolieditore.it o su Amazon.

Prendersi cura di chi cura in famiglia

FORMATO CARTACEO

Il Manuale dei Caregiver familiari

“Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”.Franco Battiato Il presente volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti. Questo significa farlo uscire dalle quinte e parallelamente riconoscerne il ruolo complesso ed articolato, che gli autori intendono agevolare e supportare rispondendo ai suoi diversi bisogni e diritti di conoscenza, informazione e comunicazione. Nel testo vengono pertanto illustrati i benefici di legge già in atto e quelli probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico). Inoltre, vengono fornite informazioni clinico-assistenziali di base mirate all’acquisizione e allo sviluppo di abilità e comportamenti specifici per la gestione dei problemi legati alla non autonomia. Da ultimo, per rispondere all’esigenza di inclusione ed empowerment, sono stati messi a disposizione i riferimenti di servizi interattivi online, dedicati al contatto, alla condivisione e all’amicizia tra coloro che stanno sperimentando la stessa sofferenza. Il messaggio finale è che senza il caregiver familiare di certo tutto sarebbe più difficile.   Franco PesaresiÈ Direttore dell’Azienda servizi alla persona ASP AMBITO 9 di Jesi (AN). È membro di “Network Non Autosufficienza” (NNA) che realizza annualmente il “Rapporto sulla non autosufficienza in Italia” ed è autore di numerose pubblicazioni fra le quali il volume Quanto costa l’RSA (Maggioli Editore). Blog: https://francopesaresi.blogspot.com/

a cura di Franco Pesaresi | Maggioli Editore 2021

Alessio Biondino

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento