Piattaforma Nazionale Telemedicina: al via con le regioni pilota

Scarica PDF Stampa


Si avvia alla partenza la fase di popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT) con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Ne dà notizia AGENAS – Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali, soggetto individuato dal Governo come attuatore per la messa a punto della Piattaforma.

Di telemedicina si parla ormai da anni, ma solo con la pandemia da Covid 19 c’è stata un’accelerazione verso le possibili attuazioni. Per questo, nel 2022, AGENAS è stato incaricato della realizzazione della Piattaforma nazionale, in grado di fornire servizi di telemedicina in modo equo su tutto il territorio nazionale, consentendo al Servizio Sanitario Nazionale di migliorare la corretta presa in carico dei pazienti.



Obiettivi della Piattaforma Nazionale di Telemedicina

La PNT dialogherà operativamente con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0) e con l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS), allo scopo di implementare percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale, colmando il divario tra le diverse Regioni, facilitando la presa in carico, acuta e cronica, da parte delle strutture territoriali, favorendo la deospedalizzazione e potenziando qualità e sicurezza delle cure di prossimità.



Servizi di Telemedicina

Quali saranno i servizi disponibili per professionisti sanitari e pazienti? Sono 4 i principali e potremmo suddividerli in due macrocategorie: quella che prevede l’interazione tra professionista e paziente e quella per l’interazione invece solo tra professionisti. Nella prima categoria rientrano la televisita, ovvero la visita a distanza tra un professionista sanitario e un paziente e la teleassistenza, l’interazione a distanza tra il professionista e il paziente o caregiver per mezzo di videochiamata al fine di agevolare il corretto svolgimento di attività assistenziali eseguibili prevalentemente a domicilio, prevalentemente programmate e ripetibili.

Nella seconda categoria rientrano invece il teleconsulto (sincrono e asincrono), è il caso in cui un professionista sanitario chiede un consulto a distanza ad un altro professionista, che può svolgersi in videoconferenza tra i due professionisti (sincrono) o aspettando la risposta del professionista consultato (asincrono); il telemonitoraggio, ovvero il caso in cui un dispositivo è in grado di raccogliere misure su specifici parametri (frequenza cardiaca, saturazione, peso, ecc.) e collocato a domicilio di un paziente trasmette i segnali raccolti ad una centrale operativa che monitora gli eventuali allarmi dovuti a condizioni critiche per interviene se necessario.



Fasi di attuazione della PNT

La PNT sta per iniziare la fase di popolazione con i dati forniti da alcune Regioni pilota. Il servizio di raccolta dati è necessario per collezionare tutte le informazioni che le consentono di elaborare i dati per la programmazione ed il monitoraggio. Questa fase è propedeutica a quello che è l’obiettivo dichiarato da AGENAS, ovvero la presentazione della PNT il prossimo 1° ottobre 2024 a tutti gli stakeholder interessati.

Sara Sacco

AddText 06 27 10.03.22

Alessio Biondino

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento