Trento, infermieri in rivolta per le nuove divise: “Sembriamo salumieri”


Da mesi, infermieri e coordinatori infermieristici affrontano ogni giorno una sensazione di disagio e imbarazzo indossando le nuove divise fornite dall’Azienda sanitaria di Trento. Ma il problema va oltre l’estetica o il mancato rispetto di un dress code: riguarda soprattutto il rapporto con i pazienti e la percezione della professione.

L’Ordine delle professioni infermieristiche localeha già sollevato la questione, inviando una nota ufficiale all’Apss oltre sei settimane fa, seguita da un sollecito a metà gennaio. Tuttavia, non è arrivata alcuna risposta, nessun confronto, nessuna presa in carico del problema.


Tre sono i nodi principali della questione: il disagio causato dalla nuova divisa, le difficoltà di riconoscimento da parte dei pazienti e il silenzio dell’Azienda sanitaria di fronte alle segnalazioni.

Tutto è iniziato alcuni mesi fa, quando l’Apss ha iniziato a distribuire le nuove divise, partendo dall’ospedale Santa Chiara e proseguendo ora con Rovereto e altre strutture periferiche. Se inizialmente era stata valutata una divisa completamente bianca, alla consegna è emersa una novità inattesa: inserti colorati su colletto, maniche e taschino, differenziati per ruolo. Gli infermieri hanno ricevuto inserti arancioni, i coordinatori blu, le ostetriche viola, il personale tecnico giallo, quello riabilitativo verde. Medici e OSS, invece, hanno mantenuto rispettivamente il bianco e il verde con pantaloni bianchi.


L’Ordine ha raccolto numerose segnalazioni da infermieri e coordinatori, che lamentano non solo un problema estetico ma anche di riconoscibilità. La divisa non è solo un elemento di sicurezza, ma rappresenta anche l’identità professionale degli operatori sanitari. Il colore arancione, in particolare, è percepito come poco decoroso e associato a settori estranei al contesto sanitario.

Un dettaglio che alimenta il malcontento è il fatto che le nuove divise assomiglino a quelle comunemente utilizzate nei supermercati da macellai e salumieri. Una semplice ricerca online lo conferma: su Amazon, digitando “casacca macellaio” o “divisa salumiere”, compaiono completi molto simili a quelli assegnati agli infermieri. Sebbene nessun paziente rischi di confonderli con un addetto al banco salumi, battute e commenti ironici non sono mancati nelle corsie ospedaliere, generando ulteriore disagio. Per arginare il problema, alcuni infermieri hanno adottato soluzioni improvvisate: indossano vecchie divise, girano il colletto, tengono addosso una felpa o evitano di abbottonare la casacca.


Un ulteriore punto critico riguarda la mancata distinzione tra infermieri e infermieri pediatrici, due figure con percorsi di studio e regolamentazioni diverse, ma accomunate dalla stessa divisa con inserti arancioni.

L’Ordine sottolinea come il bianco sia tradizionalmente il colore simbolo delle professioni sanitarie e chiede che eventuali codici colore siano meno impattanti e più rispettosi del decoro professionale. La percezione pubblica degli infermieri, infatti, non può essere trascurata, soprattutto in un contesto in cui si cerca di attrarre e trattenere nuovi professionisti.


«Garantire agli infermieri una divisa che rispecchi il decoro della professione è fondamentale» ribadisce l’Ordine, pur riconoscendo che la questione va inserita in un quadro più ampio che comprende carenze di personale, retribuzioni e modelli assistenziali innovativi. Tuttavia, anche l’abbigliamento professionale contribuisce alla valorizzazione di chi ogni giorno opera in prima linea nella sanità (VEDI L’Adige.it).

Alessio Biondino

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento