Valvole cardiache: anatomia valvolare atrioventricolare e semilunare

Dario Tobruk 29/03/19

Valvole semilunari aortica e polmonare

Sono valvole relativamente semplici rispetto alle più complesse valvole atrioventricolari. Formate da tre lembi basculanti che si aprono e si chiudono per gradiente di pressione, esercitato ora da una parte, ora dall’altra.

La loro funzione è quella di garantire che il passaggio di sangue sia in un unico flusso dai ventricoli (durante la sistole) ai grandi vasi: tronco polmonare dal ventricolo destro e aorta dal ventricolo sinistro.

I lembi basculanti hanno ai loro estremi una parte corrugata che permette loro, durante la chiusura, di aderire una all’altra come se chiusi col velcro. Il punto in cui questi lembi si incontrano è chiamato nodulo di Aranzio nella valvola aortica e nodulo di Morgagni nella valvola polmonare

Valvola aortica

La valvola aortica è delimitata dall’anello valvolare che trova locazione sull’anello fibroso e a cui si aggancia con il resto del piano valvolare. Ha la forma di un bulbo attaccato ad un tubo.

valvola aortica
valvola aortica

Le sue strutture sono:

  • la radice aortica, l’anello che congiunge la valvola al ventricolo.
  • Seni di Valsalva o seni aortici, tre convessità, ognuna appartenente al suo lembo, con cui insieme formano delle piccole sacche e che permettono durante la loro chiusura in fase di diastole ventricolare, di far defluire il sangue nelle coronarie attraverso i piccoli orifizi presenti nel seno aortico sinistro e destro. Orifizi chiamati osti coronarici. Le cuspidi sono tre:
    • Cuspide destra, da cui l’ostio della coronaria destra.
    • Cuspide sinistra, da cui l’ostio della coronaria sinistra.
    • Cuspide non coronarica, da cui di solito non emergono osti.
  • Giunzione seno-tubulare, è il termine con cui si indica dove la valvola si congiunge con l’aorta ascendente.

Valvole atrioventricolari

I lembi delle valvole atrioventricolari, come le semilunari, hanno terminali corrugati che garantiscono una chiusura quanto più ermetica possibile. Sono agganciati al piano valvolare e quindi a tutto lo scheletro fibroso del cuore attraverso l’anulus. Sono agganciati alla parete del ventricolo grazie a gruppi di muscoli papillari e corde tendinee (classificati per diverso ordine): 3 gruppi per la valvola tricuspide e 2 gruppi per la valvola mitrale.

Apparato valvolare

Non si può parlare di valvola atrioventricolare come di un elemento distinto e funzionale di per sé. Affinché la valvola compia egregiamente il suo compito si devono mettere in gioco tutti gli altri elementi del cosiddetto apparato valvolare: la valvola, le corde tendinee, i muscoli papillari e la parete ventricolari in cui si agganciano quest’ultimi.

La disfunzione di uno solo di questi elementi comporta problemi e disfunzioni a tutta la struttura, per questo motivo è obbligo parlare di apparato valvolare e non solo di valvola.

Valvola mitrale

La valvola mitrale ha due lembi: un lembo anteriore e un lembo posteriore. Come già detto, i lembi, si incontrano e prendono contatto attraverso terminali rugosi che aumentano la coaptazione della valvola. Sono inoltre agganciati alle corde tendinee che contrastano la pressione arteriosa in fase di sistole ventricolare.

I lembi mitralici

Ogni lembo mitralico può essere tuttavia suddiviso e numerato in scallop:

  • Lembo anteriore con A1, A2, A3.
  • Lembo posteriore con P1, P2, P3.

Le zone in cui i lembi si incontrano ai lati della valvola, si chiamano commissure:

  • commissura antero-laterale
  • commissura postero-mediale
apparato valvolare mitralico Dario Tobruk copyright
apparato valvolare mitralico Dario Tobruk copyright

Corde tendinee

Le corde tendinee agganciano la valvola ai muscoli papillari ed impediscono che questa, quando sottoposta a pressioni elevate, si prolassi verso l’atrio comportando insufficienze valvolari. Sono classificate in I, II e III ordine secondo la sede in cui sono saldate alla base del lembo.

Muscoli papillari

i muscoli papillari della valvola mitralica sono due:

  • muscolo papillare antero-laterale
  • muscolo papillare postero-mediale

Valvola tricuspide

Collega l’atrio destro con il ventricolo destro. I suoi lembi, come suggerisce la parola stessa tricuspide, ha tre lembi:

  • Anteriore: si inserisce nel tratto dell’anulus più prossimo al cono arterioso.
  • Posteriore: aderisce alla parte dell’anulus più prossima alla faccia posteriore
  • Settale o mediale: più piccola tra le tre, aderisce alla parte dell’anulus più vicina al setto.

    valvola atrioventricolare
    valvola atrioventricolare tricuspide Dario Tobruk copyright

Muscoli papillari

Come i suoi lembi, i muscoli papillari sono tre:

  • muscolo papillare anteriore, il più voluminoso
  • muscolo papillare posteriore, origina dal setto interventricolare, spesso bifido.
  • muscolo papillare mediale, spesso multiplo e organizzato in gruppo.

Autore: Dario Tobruk (Facebook, Twitter)

Fonti ed approfondimenti:

  • Anatomia umana di Frederic H. Martini, Michael J. Timmons, Michael P. McKinley e Robert B. Tallitsch, Editore: Edises, Codice EAN: 9788879597302, Dati: 2012, 5 ed.
  • https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/106039/144781/tesi%20nilla%20manzullo%202015.pdf, Tesi di laurea di Nilla Manzullo, 2015, UniPA.

Altri riassunti semplici sull’anatomia del cuore:

 

Disclaimer: 

Lo scopo dell’articolo sopra è quello di riassumere nozioni e informazioni complesse in pochi schemi semplificati, quindi non sussiste alcuna garanzia che le informazioni riportate siano accurate, corrette o aggiornate ai fini medici e vanno impiegate al solo scopo di farsi un’idea generale dell’argomento per poter in seguito approfondire l’argomento presso volumi ufficiali e consigliati dalle sedi formative ed universitarie competenti.

Immagini: Nella compilazione dei post vengono spesso inserite immagini tratte da internet di cui non sempre è chiara la proprietà. Nel caso involontariamente ne avessi violato il diritto di autore, prego i proprietari di farmelo sapere e le immagini verranno rimosse immediatamente dal blog.

Un manuale infermieristico per imparare a interpretare i referti ecocardiografici

FORMATO CARTACEO

Ecocardio Facile – Dalle basi all’essenziale

L’idea che l’utilizzo di strumenti come l’ecografo debba essere limitato solo ai medici è obsoleta e non fondata. Senza alcun dubbio l’ecografia è una scienza e un’arte che può essere appresa e utilizzata da professionisti sanitari non medici, come gli infermieri, per fornire un contributo prezioso all’assistenza sanitaria e alla cura del paziente.L’obiettivo di questo testo è quindi fornire le basi, la conoscenza e in qualche modo anche la cultura necessaria per fare sì che, al pari di altre metodiche, in precedenza di peculiare attività medica, anche l’ecocardiografia possa iniziare a far parte del corpus clinico-assistenziale dell’attività degli infermieri. Dario TobrukInfermiere specializzato in tecniche di ecografia cardiovascolare e medical writer; attualmente si occupa di Wound Care e Cure Palliative in ambito territoriale. Ha fondato e diretto il sito DimensioneInfermiere.it in collaborazione con la casa editrice Maggioli, con la quale ha anche pubblicato il volume ECG Facile: dalle basi all’essenziale.

Dario Tobruk | Maggioli Editore 2024

Dario Tobruk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento